Una scrittura privata per la vendita di un trattore agricolo è un documento legale redatto e firmato tra il venditore e l’acquirente senza l’intervento di un notaio.
Come compilare una scrittura privata vendita trattore agricolo
Per compilare una scrittura privata di vendita di un trattore agricolo, è necessario redigere un documento chiaro e completo che formalizzi il passaggio di proprietà tra il venditore e l’acquirente, includendo tutti i dettagli necessari per garantire la validità legale dell’accordo e tutelare entrambe le parti.
Si inizia indicando la data e il luogo di stipula del documento, elementi essenziali per definire il momento in cui la transazione viene conclusa. Successivamente, occorre identificare chiaramente le parti coinvolte: da un lato il venditore, ovvero chi cede il trattore, e dall’altro l’acquirente, chi lo acquista. Per ciascuno, si inseriscono i dati anagrafici completi, quali nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza e un eventuale contatto telefonico o email per ulteriori comunicazioni.
Nella sezione centrale del documento, è importante descrivere in maniera dettagliata il trattore agricolo oggetto della vendita, affinché non vi siano dubbi sulla sua identità. Occorre riportare informazioni essenziali come la marca, il modello, l’anno di fabbricazione, il numero di telaio, il numero di targa (se immatricolato), la potenza del motore e altre caratteristiche tecniche distintive, come il tipo di trazione (ad esempio, 2WD o 4WD), eventuali accessori inclusi (ad esempio, cabina, sollevatore idraulico, attrezzi aggiuntivi) e lo stato d’uso del mezzo. Se il trattore presenta segni di usura, difetti o necessità di riparazioni, è consigliabile specificarli chiaramente per evitare contestazioni future.
Si procede quindi ad inserire l’importo pattuito per la vendita, esprimendolo sia in cifre che in lettere, per evitare qualsiasi ambiguità. È fondamentale precisare anche le modalità di pagamento, indicando se l’importo sarà corrisposto interamente al momento della firma della scrittura privata o in più tranche, specificando eventualmente le date e i metodi (contanti, bonifico bancario, assegno, ecc.) con cui avverranno i pagamenti.
Per confermare la validità della vendita, il venditore deve dichiarare di essere il legittimo proprietario del trattore agricolo, di averne pieno diritto di disposizione e che il mezzo è libero da vincoli, ipoteche o pignoramenti. Può essere utile aggiungere una clausola in cui il venditore garantisce che il trattore non è oggetto di contenziosi legali o gravato da fermo amministrativo. Se il trattore viene ceduto nello stato in cui si trova, può essere inserita la clausola “visto e piaciuto”, con la quale l’acquirente accetta il mezzo nelle condizioni presenti al momento della vendita, dopo averlo visionato e verificato.
Nella parte finale della scrittura privata, entrambe le parti devono dichiarare di accettare le condizioni concordate. Il documento deve concludersi con la firma del venditore e quella dell’acquirente, accompagnate dalla dicitura “per ricevuta e accettazione”. Per confermare l’identità delle parti, è buona pratica allegare una copia dei documenti d’identità del venditore e dell’acquirente e, in caso di trattore immatricolato, anche una copia del libretto di circolazione.
Una volta firmata, la scrittura privata ha valore legale e, per conferire ulteriore certezza alla transazione, può essere opportuno effettuare una registrazione del passaggio di proprietà presso gli uffici competenti, come il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) o la Motorizzazione Civile, soprattutto se il trattore è dotato di targa. Questo passaggio è obbligatorio se il mezzo è immatricolato, poiché solo in questo modo la proprietà del trattore risulta formalmente trasferita all’acquirente.
Primo Esempio di scrittura privata vendita trattore agricolo
TRA:
- Il sig./sig.ra …………………………….nato/a…………….. il ……………………..residente in………………via……………………….. n. …………….codice fiscale n. …………………. (di seguito indicato/a come “VENDITORE”)
E
- Il sig./sig.ra …………………………….nato/a…………….. il ……………………..residente in………………via……………………….. n. …………….codice fiscale n. …………………. (di seguito indicato/a come “ACQUIRENTE”)
PREMESSO CHE:
- Il VENDITORE è proprietario di un trattore agricolo con le seguenti caratteristiche: marca ………………….., modello …………………, anno di immatricolazione …………., numero di telaio ……………………, targato ……………… (di seguito indicato come “BENE”).
- L’ACQUIRENTE è interessato all’acquisto del suddetto trattore agricolo.
SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:
- Oggetto della Vendita
Il VENDITORE dichiara di trasferire ai sensi dell’art. 1470 c.c., la proprietà del BENE descritto sopra all’ACQUIRENTE, verso il corrispettivo di un prezzo convenuto. - Prezzo di Vendita
Le Parti concordano nel fissare il prezzo di vendita del BENE nella somma di Euro ……….. (in lettere ………… Euro). - Modalità di Pagamento
La somma concordata sarà versata dall’ACQUIRENTE al VENDITORE mediante ……………(specificare modalità, es. bonifico bancario, assegno circolare, contanti, ecc.) al momento della stipula della presente scrittura privata. - Consegna del Bene
La consegna del BENE avviene contestualmente alla stipula del presente contratto presso ………………… (indicare luogo di consegna se differente). - Garanzie
Il VENDITORE garantisce, a norma dell’art. 1490 c.c., che il BENE è immune da vizi e difetti che possano in qualche modo pregiudicarne l’uso a cui è destinato. L’ACQUIRENTE dichiara di aver esaminato il BENE e di ritenerlo idoneo all’uso. - Spese
Le spese per la redazione del presente atto e quelle accessorie, inclusi eventuali costi di trasporto se il BENE viene consegnato al domicilio dell’ACQUIRENTE, sono a carico dell’ACQUIRENTE ai sensi dell’art. 1475 c.c. - Verifica dei Beni
In caso di divergenza sulla qualità del BENE, le Parti possono chiedere la verifica ai sensi dell’art. 696 c.p.c. - Norme di Riferimento
Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, si rinvia agli articoli 1470 e seguenti, e 1510 e seguenti del codice civile.
Luogo e Data
Luogo: ……………………
Data: ……………………
Firme
Il VENDITORE: ___
L’ACQUIRENTE: ___
Note Finali
“Le Parti dichiarano di aver letto e compreso quanto contenuto nel presente atto e di accettarne integralmente i termini, consapevoli delle conseguenze giuridiche e patrimoniali che ne derivano.”
*Firma per presa visione**: …………………………………………………………
Secondo Esempio di scrittura privata vendita trattore agricolo
Scrittura Privata Vendita Trattore Agricolo
Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:
- Sig. __, nato a __, il //, e residente in ____ a , CAP __, (), CF __, indicato in seguito anche come “Venditore”
e - Sig. __, nato a __, il //_, residente in ____ a ____, CAP __, (), CF ____, indicato in seguito anche come “Acquirente” si conviene quanto segue.
Premesso
- che il Sig. ___ è proprietario di un trattore agricolo, così meglio identificato: Modello (marca); Numero di serie/matricola; Anno di immatricolazione; Targa (se presente);
- che il Sig. ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà da vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
Ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue:
- Il Sig. ____ vende al Sig. , che accetta, il trattore agricolo nello stato in cui si trova, comprensivo di accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura.
- Il prezzo di vendita è fissato in € __,_ (____).
- Il suddetto importo verrà pagato dal Sig. __ secondo le seguenti modalità: _____ (ad esempio, versamento unico, bonifico bancario, pagamento rateale, ecc.).
- Il trattore sarà consegnato al Sig. __ entro il ____ (gg/mm/aaaa), con spese di trasporto a carico di ___ (specificare se venditore o acquirente).
Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di: ____
Elenco Accessori/Dotazioni
Letto, approvato e sottoscritto a __,
il //____
Venditore (firma leggibile)
Acquirente (firma leggibile)
Eventuali Testimoni (firme leggibili)