Una scrittura privata per la vendita di un motore marino è un documento legale redatto tra due parti – il venditore e l’acquirente – che dettaglia i termini e le condizioni della transazione.
Questo tipo di documento viene firmato da entrambe le parti e, pur non necessitando di registrazione pubblica per essere valido, può essere redatto con l’assistenza di un avvocato per garantirne la conformità legale e la protezione di entrambi i contraenti.
Come compilare una scrittura privata vendita motore marino
Per compilare una scrittura privata di vendita di un motore marino, è necessario redigere un documento chiaro e completo che attesti il passaggio di proprietà tra venditore e acquirente, includendo tutti gli elementi chiave per rendere l’accordo formalmente valido e privo di ambiguità. Questo documento serve sia a tutelare il venditore che l’acquirente, garantendo la tracciabilità della transazione.
Il documento inizia riportando il luogo e la data di redazione della scrittura privata. Queste informazioni sono importanti per dare un riferimento temporale alla vendita.
Si prosegue con l’identificazione delle parti coinvolte, ossia il venditore e l’acquirente. Per ciascuno di essi devono essere inseriti i dati personali completi: nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza. Eventuali ulteriori contatti, come numero di telefono o indirizzo email, possono essere aggiunti per agevolare la comunicazione futura.
La parte centrale della scrittura privata riguarda la descrizione dettagliata del motore marino oggetto della vendita. La descrizione deve includere informazioni essenziali e identificative del motore, quali
-la marca e il modello del motore,
-la potenza, espressa in cavalli (HP) o in kilowatt (kW),
-il tipo di motore (ad esempio, fuoribordo o entrobordo),
-il numero di serie o matricola, elemento indispensabile per identificare in modo univoco il motore,
-l’anno di produzione o acquisto, se noto,
-lo stato del motore, includendo eventuali dettagli sulle condizioni di funzionamento, segni di usura, difetti o riparazioni effettuate in passato.
Se insieme al motore vengono ceduti accessori o componenti aggiuntivi, come eliche, serbatoi, comandi o altri pezzi correlati, è opportuno elencarli e descriverli nel dettaglio. Questo aiuta a evitare contestazioni future sul contenuto della transazione.
Dopo la descrizione del bene, viene inserito il prezzo di vendita concordato tra le parti. La cifra deve essere riportata sia in numeri che in lettere per evitare qualsiasi ambiguità o fraintendimento. Oltre all’importo totale, è necessario specificare le modalità di pagamento: ad esempio, se il pagamento avviene in contanti al momento della firma della scrittura, tramite bonifico bancario o con assegno. Nel caso di pagamento dilazionato, è importante precisare le scadenze concordate e l’importo di ciascuna rata.
A garanzia della validità della transazione, il venditore deve dichiarare di essere il legittimo proprietario del motore marino e di avere pieno diritto alla sua vendita. Deve inoltre specificare che il motore è libero da vincoli, ipoteche, pegni o altre limitazioni legali e che non è oggetto di contenziosi o fermi amministrativi. Se il motore viene venduto nello stato in cui si trova, è utile inserire la clausola “visto e piaciuto”, che attesta che l’acquirente ha verificato personalmente le condizioni del motore e lo accetta senza riserve.
Infine, la scrittura privata deve contenere la firma di entrambe le parti, ovvero quella del venditore e dell’acquirente, come prova della loro accettazione dei termini e delle condizioni indicate nel documento. È buona pratica allegare al documento una copia dei documenti d’identità di entrambe le parti, così come eventuali documenti tecnici del motore, come manuali d’uso, libretti di manutenzione o documenti di certificazione, se disponibili.
Se il motore marino è registrato o necessita di documentazione particolare, ad esempio per imbarcazioni immatricolate, potrebbe essere richiesto di formalizzare ulteriormente il passaggio di proprietà presso gli uffici competenti, come la Capitaneria di Porto o gli enti preposti.
Primo Esempio di scrittura privata vendita motore marino
Il sig./sig.ra ___ nato/a __ il __ residente in __ via __ n __ codice fiscale n __ di seguito indicato come VENDITORE
E
il sig./sig.ra ___ nato/a __ il __ residente in __ via __ n __ codice fiscale n __ di seguito indicato come ACQUIRENTE.
Con la presente scrittura privata i signori in epigrafe indicati stabiliscono ed accettano quanto segue:
- Trasferimento della proprietà:
Il sig. (VENDITORE) dichiara di trasferire, ai sensi dell’art. 1470 c.c., al sig. (ACQUIRENTE), la proprietà del seguente bene: motore marino marca __ modello __ numero di serie __ potenza __ kW/cv, verso il corrispettivo di un prezzo. - Prezzo:
Il prezzo è pattuito dalle parti per la somma di Euro ___. - Consegna:
La consegna del bene avviene contestualmente alla stipula del presente atto;
o
Se l’ACQUIRENTE desidera che la consegna sia effettuata al suo domicilio in ____via ___ n____, le spese di trasporto sono a suo carico.
- Garanzia:
Il VENDITORE garantisceche il bene è immune da vizi e difetti. - Verifica della qualità:
In caso di divergenza sulla qualità del bene, le parti possono chiederne la verifica ai sensi dell’art. 696 c.p.c. - Rinvio:
Per quanto non previsto espressamente nella presente scrittura privata, si rinvia agli articoli 1470 e seguenti e 1510 e seguenti del codice civile. - Spese e oneri:
Le spese per il presente atto e quelle accessorie sono a carico del compratore, ai sensi dell’art. 1475 c.c.
Data ___
Firmato:
_____ (VENDITORE)
_____ (ACQUIRENTE)
Secondo Esempio di scrittura privata vendita motore marino
Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:
- Sig./Sig.ra __, nato/a a __, il //, e residente in ____ a , CAP __, (), CF __, indicato in seguito anche come “Venditore”
e - Sig./Sig.ra __, nato/a a _, il //_, residente in ____ a ____, CAP __, (), CF ____, indicato in seguito anche come “Acquirente”
si conviene quanto segue.
Premesso
- che il/la Sig./Sig.ra _____ è proprietario/a di un motore marino, così meglio identificato: Marca __, Modello ____, Numero di serie _;
- che il Sig./la Sig.ra ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà da vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:
1) Il Sig./la Sig.ra __ vende al Sig./alla Sig.ra _ che accetta il motore marino in oggetto nello stato in cui si trova, comprensivo di accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura;
2) Il prezzo viene fissato in € __, (____).
3) Il suddetto importo verrà pagato dal Sig./dalla Sig.ra _ secondo le seguenti modalità: ___.
4) Il motore marino sarà consegnato al Sig./alla Sig.ra entro il ____, con spese di trasporto a carico di _;
Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di:__.
Letto, approvato e sottoscritto a __,
il //____.
Allegato: Elenco Accessori e Dotazioni
- Serbatoio carburante
- Cavi di collegamento
- Manuale di istruzione e manutenzione
- Certificato di conformità CE
-
Firma del Venditore
Firma dell’Acquirente