Una scrittura privata di vendita di una barca è un documento legale redatto tra il venditore e l’acquirente di una barca, che attesta l’accordo di vendita e definisce i termini e le condizioni dell’operazione.
La scrittura privata di vendita di una barca è essenziale per garantire chiarezza e protezione legale tanto per il venditore quanto per l’acquirente. Può aiutare a prevenire e risolvere eventuali dispute future riguardanti la transazione.
Come compilare una scrittura privata vendita barca
Per compilare una scrittura privata di vendita di una barca, è necessario redigere un documento formale che attesti il passaggio di proprietà tra il venditore e l’acquirente. Questo documento deve contenere tutte le informazioni essenziali per identificare le parti coinvolte, l’imbarcazione oggetto della vendita e le condizioni concordate, in modo da renderlo chiaro e legalmente valido.
Il documento inizia con l’indicazione della data e del luogo in cui viene stipulata la scrittura privata. Subito dopo, si procede all’identificazione delle parti coinvolte, ovvero il venditore e l’acquirente. Per ciascuno, bisogna inserire i dati anagrafici completi: nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza e, se disponibile, un recapito telefonico o email.
La parte centrale della scrittura privata riguarda la descrizione dettagliata della barca. Questo è l’aspetto più importante, perché consente di identificare con precisione il bene oggetto della vendita. La descrizione deve includere i seguenti elementi
-Il tipo di imbarcazione (ad esempio, a vela, a motore, gommone, ecc.)
-La marca e il modello
-Il numero di matricola o numero di scafo
-Il numero di targa, se l’imbarcazione è registrata
-La lunghezza e la larghezza dell’imbarcazione
-L’anno di costruzione
-La potenza e il tipo di motore, con il numero di serie del motore stesso, specificando se è entrobordo o fuoribordo
-Eventuali accessori inclusi nella vendita, come equipaggiamento di sicurezza, vele, strumenti elettronici, ecoscandaglio, GPS, tendalini, ecc.
Se l’imbarcazione presenta usura, difetti o necessità di manutenzione, è importante specificarli chiaramente nel documento, in modo che l’acquirente sia pienamente consapevole dello stato attuale del bene. Questa parte è essenziale per evitare contestazioni future.
Dopo la descrizione, si inserisce il prezzo pattuito per la vendita della barca. Questo deve essere scritto sia in cifre che in lettere per evitare fraintendimenti. Inoltre, è fondamentale indicare le modalità di pagamento, specificando se l’importo sarà versato in un’unica soluzione al momento della firma della scrittura privata o dilazionato in più rate. Nel caso di pagamento dilazionato, devono essere precisate le date di scadenza, le modalità (come bonifico bancario, assegno o contanti) e l’eventuale caparra già versata a titolo di anticipo.
Per confermare la validità della transazione, il venditore deve dichiarare di essere il legittimo proprietario della barca e di averne pieno diritto di disposizione. Deve inoltre attestare che l’imbarcazione è libera da vincoli, come ipoteche, fermi amministrativi, gravami o altre limitazioni legali, e che non è oggetto di contenziosi o pignoramenti. Questa dichiarazione serve a garantire all’acquirente che la barca può essere venduta liberamente e senza impedimenti.
Se le parti concordano che la vendita avvenga con la formula “vista e piaciuta”, è importante inserire una clausola specifica. In questo modo, l’acquirente conferma di aver visionato la barca, di averne accettato le condizioni generali e di rinunciare a eventuali contestazioni successive per vizi apparenti o usura.
La parte conclusiva della scrittura privata deve contenere una dichiarazione con cui entrambe le parti accettano le condizioni stabilite nel documento e confermano l’avvenuto accordo. Si riportano, quindi, le firme del venditore e dell’acquirente, insieme alla dicitura “per ricevuta e accettazione”. Per confermare l’identità dei firmatari, è consigliabile allegare al documento una copia dei documenti di identità di entrambe le parti e, se l’imbarcazione è registrata, una copia della licenza di navigazione o del certificato di immatricolazione.
Se l’imbarcazione supera una certa lunghezza (superiore ai 10 metri) o è registrata, il passaggio di proprietà deve essere formalizzato anche presso la Capitaneria di Porto o l’Ufficio del Registro delle Imbarcazioni, dove il venditore dovrà presentare una dichiarazione di vendita autenticata, insieme alla documentazione necessaria.
Primo Esempio di scrittura privata vendita barca
SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA DI IMBARCAZIONE
TRA
Il Sig. [NOME VENDITORE], nato a [LUOGO DI NASCITA] il [DATA DI NASCITA], residente in [INDIRIZZO COMPLETO], codice fiscale [CODICE FISCALE], di seguito indicato come “VENDITORE”
E
Il Sig. [NOME ACQUIRENTE], nato a [LUOGO DI NASCITA] il [DATA DI NASCITA], residente in [INDIRIZZO COMPLETO], codice fiscale [CODICE FISCALE], di seguito indicato come “ACQUIRENTE”.
Con la presente scrittura privata, i signori in epigrafe indicati stabiliscono ed accettano quanto segue:
- Trasferimento della Proprietà:
Il Sig. [NOME VENDITORE] dichiara di trasferire, ai sensi dell’art.1470 c.c., al Sig. [NOME ACQUIRENTE], la proprietà del seguente bene: imbarcazione denominata “[NOME IMBARCAZIONE]”, con le seguenti caratteristiche:- Tipologia: [TIPOLOGIA IMBARCAZIONE]
- Lunghezza: [MT]
- Larghezza: [MT]
- Anno di costruzione: [ANNO]
- Numero di serie: [NUMERO]
- Equipaggiamento: [DESCRIZIONE EQUIPAGGIAMENTO]
- Altro: [ALTRE CARATTERISTICHE]
- Prezzo di Vendita:
Il prezzo è pattuito dalle parti per la somma di Euro [IMPORTO IN CIFRE] ([IMPORTO IN LETTERE] Euro). - Modalità di Pagamento:
Il pagamento dell’importo sopraindicato verrà effettuato con [MODALITÀ DI PAGAMENTO], contestualmente alla sottoscrizione del presente atto. - Consegna del Bene:
La consegna dell’imbarcazione avviene contestualmente alla stipula del presente atto, presso [INDIRIZZO DI CONSEGNA]. Le spese di trasporto saranno a carico del venditore/acquirente (barrare la dicitura non necessaria). - Garanzia:
Il venditore garantisce, ai sensi dell’art. 1490 c.c., che l’imbarcazione è immune da vizi ed è in perfetto stato di funzionamento, conforme alla descrizione fornita. - Verifica della Qualità:
In caso di divergenza sulla qualità del bene, le parti possono chiederne la verifica ai sensi dell’art. 696 c.p.c. - Rinvio Normativo:
Per quanto non previsto nel presente atto, si rinvia agli art.1470 e segg., e 1510 e segg. c.c. - Spese:
Le spese per il presente atto e quelle accessorie sono a carico dell’acquirente, ai sensi dell’art.1475 c.c.
Le parti, previa lettura del presente atto, lo sottoscrivono in segno di approvazione.
Luogo e data: [CITTA’], lì [DATA]
Il VENDITORE
[Nome e Cognome]
L’ACQUIRENTE
[Nome e Cognome]
Secondo Esempio di scrittura privata vendita barca
SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA – IMBARCAZIONE
Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:
- Sig./Sig.ra __, nato/a a __, il //, e residente in ____ a , CAP __, (), CF __, indicato in seguito anche come “Venditore”;
e - Sig./Sig.ra __, nato/a a _, il //_, residente in ____ a ____, CAP __, (), CF ____, indicato in seguito anche come “Acquirente” si conviene quanto segue.
Premesso:
- che il/la Sig./Sig.ra _ è proprietario/a di una barca, così meglio identificata:___;
- che il Sig./la Sig.ra ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà da vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
Ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:
1) Il Sig.____ vende al Sig. che accetta l’imbarcazione in oggetto nello stato in cui si trova, comprensiva di accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura;
2) Il prezzo viene fissato in € __, (__).
3) Il suddetto importo verrà pagato dal Sig. secondo le seguenti modalità:____;
4) L’imbarcazione sarà consegnata al Sig./alla Sig.ra entro il ____ con spese di trasporto a carico di ___;
Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di:__.
Letto, approvato e sottoscritto a __,
il //____.
Firma del Venditore
Firma dell’Acquirente
Elenco degli Accessori/Dotazioni: