Una scrittura privata è un documento redatto tra due o più parti per formalizzare un accordo, in questo caso la vendita di uno scooter. Non richiede necessariamente l’intervento di un notaio, ma deve essere firmata dalle parti coinvolte per avere validità legale.
La scrittura privata serve a tutelare entrambe le parti, fornendo una prova documentale dell’accordo raggiunto. È particolarmente utile in caso di controversie future riguardanti l’adempimento del contratto.
Come compilare una scrittura privata vendita scooter
Una scrittura privata per la vendita di uno scooter inizia con l’indicazione chiara di chi vende e di chi acquista, inserendo i dati anagrafici o societari completi di ognuna delle parti. È consigliabile includere nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e, se opportuno, gli estremi di un documento di identità. Questo passaggio garantisce un’identificazione certa, riducendo il rischio di contestazioni future.
Nel testo si descrive lo scooter che si intende vendere, specificandone marca, modello, cilindrata, numero di telaio e targa, qualora ne sia dotato. È buona pratica aggiungere informazioni sullo stato d’uso, sul chilometraggio e su eventuali difetti o riparazioni in corso, così da fornire all’acquirente un quadro esaustivo delle condizioni reali del mezzo. Se esistono accessori o optional particolari, come bauletto, parabrezza o antifurto, è opportuno citarli per chiarire se sono inclusi o venduti a parte.
Un passaggio di rilievo è la definizione del prezzo e delle modalità di pagamento. Il documento dovrebbe chiarire l’importo concordato e indicare se la cifra verrà corrisposta in un’unica soluzione o a rate. In caso di pagamento rateale, è preferibile fissare la scadenza di ciascuna rata ed evidenziare eventuali interessi o penali in caso di ritardo. È anche opportuno specificare la forma di pagamento scelta, dal bonifico bancario all’assegno, senza tralasciare di segnalarne gli estremi, soprattutto nel caso di assegni circolari o bancari.
Nel momento in cui si stabilisce la consegna del veicolo, si può chiarire il luogo e i tempi in cui lo scooter passerà concretamente nelle mani dell’acquirente. Se si concorda una data precisa o un margine di giorni entro cui effettuare il passaggio di consegna, il testo contrattuale dovrebbe prevedere cosa accade in caso di ritardi o di mancata consegna, così da disciplinare possibili controversie in anticipo. Un ulteriore aspetto da regolare riguarda le spese relative al passaggio di proprietà, spesso sostenute dall’acquirente, ma talvolta ripartite su base contrattuale: è importante inserirne menzione in modo esplicito per evitare ogni ambiguità.
Nel corpo della scrittura privata si può includere una dichiarazione del venditore in merito all’assenza di vincoli o gravami sul mezzo, come ipoteche o fermi amministrativi. Questa dichiarazione tutela l’acquirente e gli offre la certezza che lo scooter non sia soggetto a restrizioni che ne inficino la libera circolazione. Spesso il venditore dichiara anche di consegnare la documentazione necessaria per completare il passaggio di proprietà, come libretto di circolazione e certificato di proprietà, assicurando che tali documenti siano regolari e aggiornati.
È infine consigliabile inserire una clausola che regolamenti l’eventuale insorgenza di controversie. A volte le parti indicano il foro competente in caso di cause giudiziarie, oppure decidono di affidare la risoluzione di controversie a un mediatore o a un arbitro, soprattutto quando desiderano evitare procedimenti lunghi o costosi. Per concludere, si appone la data e il luogo della sottoscrizione, seguiti dalle firme di venditore e acquirente. Questo passaggio certifica la volontà reciproca di accettare i termini stabiliti. In molti casi, soprattutto quando la vendita implica cifre significative o necessita di massima certezza, si valuta la possibilità di procedere con l’autentica notarile delle firme o con la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate, così da fornire ulteriore garanzia alla transazione.
Primo Esempio di scrittura privata vendita scooter
TRA
Il sig. Mario Rossi, nato a Roma il 15/03/1980, residente in Roma, via delle Rose n.10, codice fiscale RSSMRA80C15H501Z, di seguito indicato come VENDITORE
E
Il sig. Luca Bianchi, nato a Milano il 22/07/1985, residente in Milano, via dei Fiori n.25, codice fiscale BNCGLC85L22F205X, di seguito indicato come ACQUIRENTE.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
1. Il sig. Mario Rossi dichiara di trasferire, ai sensi dell’art.1470 c.c., al sig. Luca Bianchi, acquirente, la proprietà del seguente bene: scooter marca Vespa, modello Primavera 125, targa AB123CD, anno di immatricolazione 2020, verso il corrispettivo di un prezzo.
2. Il prezzo è pattuito dalle parti per la somma di Euro 3.500.
3. La consegna del bene avviene contestualmente alla stipula del presente atto.
4. Se il venditore desidera che la consegna sia effettuata al suo domicilio in Roma, via delle Rose n.10, le spese di trasporto sono a suo carico.
5. Il venditore garantisce, a norma dell’art 1490 c.c., che il bene è immune da vizi e difetti.
6. In caso di divergenza sulla qualità del bene, le parti possono chiederne la verifica ai sensi dell’art.696 c.p.c.
7. Per quanto non previsto si rinvia agli art.1470 e segg. e 1510 e segg. c.c.
8. Le spese per il presente atto e quelle accessorie sono a carico del compratore, ai sensi dell’art.1475 c.c.
FIRME
_____________________
VENDITORE: Mario Rossi
_____________________
ACQUIRENTE: Luca Bianchi
Secondo Esempio di scrittura privata vendita scooter
Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:
– Sig./Sig.ra __________________________, nato/a a ______________, il __/__/____, e residente in _________________________________ a _________, CAP ____, (__), CF __________________________, indicato in seguito anche come “Venditore”
e
– Sig./Sig.ra __________________________, nato/a a _____________, il __/__/____, residente in ___________________________________ a ________________, CAP ____, (__), CF ________________, indicato in seguito anche come “Acquirente” si conviene quanto segue.
Premesso
– che il/la Sig./Sig.ra ___________________________ è proprietario/a di un scooter, così meglio identificato: __________________;
– che il Sig./la Sig.ra ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà da vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:
1) Il Sig.________________ vende al Sig. _____________ che accetta lo scooter in oggetto nello stato in cui si trova, comprensivo di accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura;
2) Il prezzo viene fissato in € ______,__ (_________________).
3) Il suddetto importo verrà pagato dal Sig. _________ secondo le seguenti modalità:_____________________
4) Lo scooter sarà consegnato al Sig./alla Sig.ra entro il ________ con spese di trasporto a carico di ______________;
Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di:__________________
Letto, approvato e sottoscritto a ______________, il __/__/____