Una scrittura privata per la vendita di un’imbarcazione da diporto è un documento legale che formalizza l’accordo tra il venditore e l’acquirente di un’imbarcazione destinata all’uso personale e ricreativo. Questo tipo di contratto include solitamente informazioni dettagliate sull’imbarcazione, le condizioni di vendita, il prezzo concordato e le modalità di pagamento.
Come compilare una scrittura privata vendita imbarcazione da diporto
Per redigere una scrittura privata di vendita di un’imbarcazione da diporto, è opportuno avviare il testo presentando le parti coinvolte, identificando con chiarezza chi vende e chi acquista. In questa sezione si indicano nome, cognome, eventuale denominazione sociale, dati anagrafici e contatti, così da rendere inequivocabile l’identità dei soggetti. È consigliabile riportare anche informazioni aggiuntive come il luogo di residenza e il numero di documento di riconoscimento, per stabilire un quadro anagrafico completo.
Dopo l’identificazione delle parti, si passa alla descrizione dettagliata dell’imbarcazione. In questo punto si elencano il nome dell’unità, il numero di matricola o di registrazione, il cantiere costruttore, l’anno di costruzione, la lunghezza e la tipologia di motorizzazione, specificando se si tratta di un entrobordo o fuoribordo e fornendo, quando possibile, i riferimenti della potenza e del modello del motore. È importante menzionare ogni caratteristica rilevante, compresi accessori e dotazioni di sicurezza, per offrire un quadro completo delle condizioni e del valore del mezzo.
Nel passo successivo si affrontano gli aspetti economici e le modalità di pagamento. Il documento chiarisce il prezzo concordato, precisando se l’importo deve essere versato in un’unica soluzione o in più rate e illustrando eventuali penali in caso di ritardato pagamento. È buona norma indicare anche la valuta e il metodo con cui si effettuerà il trasferimento di denaro, specificando se si preferisce un bonifico bancario, un assegno circolare o altre soluzioni concordate. Si può prevedere anche un deposito cauzionale, da versare prima o contestualmente alla stipula, che verrà poi scalato dal saldo finale.
A questo punto si disciplina la consegna, indicando in che luogo avverrà e a partire da quale data. È opportuno chiarire se il mezzo sarà trasferito con o senza equipaggiamenti e se l’imbarcazione verrà consegnata in banchina, in cantiere o in altro luogo concordato. In caso di danni durante il tragitto, è utile stabilire chi se ne assume la responsabilità, tenendo presente che spesso le parti preferiscono includere una clausola specifica per regolare l’assicurazione o la condivisione delle spese di trasporto. Se il venditore si impegna ad assistere l’acquirente nelle procedure di passaggio di proprietà e di registrazione al registro nautico, vale la pena menzionare questa prestazione all’interno del testo.
Nel corpo centrale del documento si possono aggiungere disposizioni riguardanti garanzie o dichiarazioni di conformità. Se il venditore offre una garanzia limitata nel tempo o per determinati componenti, occorre specificare in che modo verrà concessa. In assenza di garanzie, è necessario dichiararlo chiaramente, per evitare successive contestazioni. È altrettanto importante precisare se l’imbarcazione risulta libera da vincoli, ipoteche o fermi amministrativi: questa informazione rafforza la sicurezza dell’acquirente e aiuta a prevenire questioni legali in futuro.
La conclusione del contratto include la data e il luogo di sottoscrizione, con le firme di entrambe le parti. Tale firma attesta la volontà reciproca di accettare i termini esposti nel documento. Per dare maggior peso all’accordo, soprattutto in caso di imbarcazioni di valore elevato o di lunghezza superiore ai limiti previsti dalla normativa, ci si può rivolgere a un notaio per autenticare le firme o per effettuare la registrazione del documento. In ogni caso, inserire in modo chiaro tutte le informazioni necessarie e specificare eventuali clausole particolari riduce drasticamente il rischio di controversie e conferisce certezza ai rapporti fra venditore e acquirente.
Primo Esempio di scrittura privata vendita imbarcazione da diporto
TRA:
Il sig./sig.ra [Nome e Cognome del Venditore], nato/a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo del Venditore], codice fiscale n. [Codice Fiscale del Venditore], di seguito indicato come VENDITORE
E:
Il sig./sig.ra [Nome e Cognome dell’Acquirente], nato/a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo dell’Acquirente], codice fiscale n. [Codice Fiscale dell’Acquirente], di seguito indicato come ACQUIRENTE.
PREMESSO CHE:
Il VENDITORE è proprietario dell’imbarcazione da diporto descritta come segue: [Descrizione dettagliata dell’imbarcazione, ad esempio: marca, modello, anno di costruzione, numero di identificazione dello scafo (HIN), dimensioni, accessori inclusi, etc.].
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Il sig. [Nome del Venditore] dichiara di trasferire, ai sensi dell’art. 1470 c.c., al sig. [Nome dell’Acquirente] la proprietà del suddetto bene, verso il corrispettivo di un prezzo.
Il prezzo è pattuito dalle parti per la somma di Euro [Importo concordato] (in lettere: [Importo in lettere]).
La consegna dell’imbarcazione avviene contestualmente alla stipula del presente contratto, presso [Luogo di consegna, se diverso dal domicilio del venditore].
Se l’acquirente desidera che la consegna avvenga presso il suo domicilio in [Indirizzo dell’Acquirente], le spese di trasporto saranno a suo carico.
Il venditore garantisce, a norma dell’art. 1490 c.c., che l’imbarcazione è immune da vizi e difetti.
In caso di divergenza sulla qualità del bene, le parti possono chiederne la verifica ai sensi dell’art. 696 c.p.c.
Per quanto non previsto nel presente atto, si rinvia agli art. 1470 e segg. e 1510 e segg. c.c.
Le spese per il presente atto e quelle accessorie sono a carico dell’acquirente, ai sensi dell’art. 1475 c.c.
FIRME:
_________________________
([Nome del Venditore])
_________________________
([Nome dell’Acquirente])
Luogo e data: [Luogo e Data di stipula]
Secondo Esempio di scrittura privata vendita imbarcazione da diporto
Scrittura Privata di Vendita di Imbarcazione da Diporto
Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:
Sig./Sig.ra __, nato/a a __, il //, e residente in ____ a , CAP __, (), CF __, indicato in seguito anche come “Venditore”
e
Sig./Sig.ra __, nato/a a _, il //_, residente in ____ a ____, CAP __, (), CF ____, indicato in seguito anche come “Acquirente”
si conviene quanto segue.
Premesso
che il/la Sig./Sig.ra ___ è proprietario/a di un’imbarcazione da diporto, così meglio identificata: __;
che il Sig./la Sig.ra ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà da vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:
Condizioni di Vendita
1) Il Sig. __ vende al Sig. che accetta l’imbarcazione in oggetto nello stato in cui si trova, comprensiva di accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura.
2) Il prezzo viene fissato in € __, (__).
3) Il suddetto importo verrà pagato dal Sig. secondo le seguenti modalità: ____.
4) L’imbarcazione sarà consegnata al Sig./alla Sig.ra entro il ____ con spese di trasporto a carico di ___.
Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di: __.
Letto, approvato e sottoscritto a __, il ______________________
(Venditore)
(Acquirente)