• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Tutelati Online

Tutelati Online

Hide Search

Modello scrittura privata vendita trivella

Una scrittura privata per la vendita di una trivella è un documento legale redatto tra due parti, generalmente un venditore e un acquirente, che stabilisce i termini e le condizioni della vendita di una trivella. Questo tipo di contratto è utilizzato per formalizzare l’accordo senza l’intervento di un notaio, rendendolo un documento vincolante tra le parti coinvolte.

La scrittura privata di solito include informazioni dettagliate sull’oggetto della vendita, come la descrizione tecnica della trivella, il prezzo concordato, le modalità di pagamento, e le responsabilità di ciascuna parte. Può anche includere clausole relative alla consegna, alle garanzie, e alle condizioni di utilizzo della trivella.

Come compilare una scrittura privata vendita trivella

Una scrittura privata finalizzata alla vendita di una trivella richiede un testo chiaro e completo, che descriva in modo dettagliato ogni aspetto dell’accordo. Il documento può aprirsi con la presentazione delle parti, specificando con precisione i loro dati identificativi, come nome, cognome o denominazione sociale, indirizzo e riferimenti di contatto. In questa fase è importante rendere inequivocabile chi vende e chi acquista, poiché l’indicazione corretta dei soggetti coinvolti elimina future incertezze in caso di controversie.

Dopo questa introduzione si passa alla descrizione dell’oggetto della compravendita. L’ideale è indicare il modello, l’anno di produzione, la potenza o le specifiche tecniche e lo stato di funzionamento. Qualora la trivella presenti particolari segni d’usura o richieda interventi di manutenzione, è consigliabile menzionare anche questi elementi, in modo che l’acquirente abbia una panoramica completa sulle condizioni del macchinario. Se la trivella possiede documenti di certificazione o un registro di interventi passati, si può specificare l’esistenza di tali documentazioni e allegarle come parte integrante dell’accordo.

La sezione successiva del testo si dedica al prezzo e alle modalità di pagamento. In questa parte è utile dichiarare se l’importo pattuito viene corrisposto in un’unica soluzione o se si concordano più rate. Se si opta per un pagamento dilazionato, andrebbe chiarito anche l’ammontare di ogni rata e i tempi previsti per l’estinzione del debito. È consigliabile indicare con esattezza la forma di pagamento, che si tratti di bonifico bancario, assegno o altri mezzi concordati. In merito alla consegna, è possibile specificare chi si fa carico del trasporto, se l’acquirente ritira la trivella di persona o se il venditore provvede a organizzare la spedizione. Questa sezione serve a evitare contestazioni riguardo a eventuali danni durante il trasporto e a chiarire in anticipo la ripartizione delle responsabilità.

Nel corpo centrale del documento è opportuno inserire eventuali garanzie, laddove vengano fornite dal venditore. Alcuni potrebbero offrire una garanzia limitata nel tempo o riguardante specifici componenti, mentre altri potrebbero vendere l’attrezzatura “così com’è”. Entrambe le soluzioni sono legittime, purché vengano esplicitate chiaramente. Se invece si sceglie di non fornire alcuna garanzia, occorre dichiararlo in modo inequivocabile. Accanto a queste informazioni, è utile inserire una clausola che chiarisca la gestione di eventuali controversie, per esempio indicando il foro competente o preferendo soluzioni di mediazione o arbitrato.

Verso la conclusione, è bene ribadire che le parti, apponendo la propria firma, confermano di aver letto e approvato tutte le clausole riportate. Inserire data e luogo di sottoscrizione rende la scrittura privata un documento completo e capace di produrre effetti giuridici. A seconda del valore della transazione o delle preferenze di chi vende e chi acquista, si può valutare l’opportunità di effettuare la registrazione del documento o l’autentica delle firme. Questo passaggio, pur non sempre obbligatorio, offre una maggiore tutela legale e minimizza il rischio di contestazioni future.

Primo Esempio di scrittura privata vendita trivella

Con la presente scrittura privata, i signori in epigrafe indicati stabiliscono ed accettano quanto segue:

Venditore:
Il sig./sig.ra ……………………………. nato/a …………….. il …………………….. residente in ……………… via ……………………….. n ……………. codice fiscale n …………………. di seguito indicato come VENDITORE.

Acquirente:
Il sig./sig.ra ……………………………. nato/a …………….. il …………………….. residente in ……………… via ……………………….. n ……………. codice fiscale n …………………. di seguito indicato come ACQUIRENTE.

Oggetto della Vendita

Il sig. ………………………………… dichiara di trasferire, ai sensi dell’art.1470 c.c., al sig. …………………………………, acquirente, la proprietà del seguente bene: trivella.

Prezzo di Vendita

Il prezzo è pattuito dalle parti per la somma di Euro ……….

Consegna

La consegna del bene avviene contestualmente alla stipula del presente atto. Se l’acquirente desidera che la consegna avvenga al proprio domicilio in ……………………… alla via …………………………….. n……… le spese di trasporto sono a suo carico.

Garanzia

Il venditore garantisce, a norma dell’art 1490 c.c., che i beni sono immuni da vizi e difetti.

Divergenze sulla Qualità

In caso di divergenza sulla qualità dei beni, le parti possono chiederne la verifica ai sensi dell’art.696 c.p.c.

Rinvio a Norme di Legge

Per quanto non previsto si rinvia agli art.1470 e segg. e 1510 e segg. c.c.

Spese

Le spese per il presente atto e quelle accessorie sono a carico del compratore, ai sensi dell’art.1475 c.c.

(Luogo e data)

(Firma del Venditore)

(Firma dell’Acquirente)

Secondo Esempio di scrittura privata vendita trivella

Scrittura Privata di Vendita di Trivella

Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:

  • Sig./Sig.ra __, nato/a a __, il //, e residente in ____ a , CAP __, (), CF __, indicato in seguito anche come “Venditore”e
  • Sig./Sig.ra __, nato/a a _, il //_, residente in ____ a ____, CAP __, (), CF ____, indicato in seguito anche come “Acquirente” si conviene quanto segue.

Premesso

-che il/la Sig./Sig.ra ___ è proprietario/a di una trivella, così meglio identificata: Marca/Modello ____, Numero di Serie ____;

-che il Sig./la Sig.ra ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà da vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;

-ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:

Articolo 1: Oggetto del Contratto

Il Sig./la Sig.ra __ vende al Sig./alla Sig.ra __ che accetta la trivella in oggetto nello stato in cui si trova, comprensiva di accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura.

Articolo 2: Prezzo

Il prezzo viene fissato in € __,_ (____).

Articolo 3: Modalità di Pagamento

Il suddetto importo verrà pagato dal Sig./dalla Sig.ra __ secondo le seguenti modalità: __.

Articolo 4: Consegna

Il bene sarà consegnato al Sig./alla Sig.ra __ entro il ____ con spese di trasporto a carico di __.

Articolo 5: Foro Competente

Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di: __.

Letto, approvato e sottoscritto a __, il _______________

Firma del Venditore: __

Firma dell’Acquirente: __

Articoli Simili

  • Modello scrittura privata vendita moto
  • Modello scrittura privata vendita natante
  • Modello scrittura privata vendita barca
  • Modello scrittura privata vendita attrezzature
  • Modello scrittura privata per vendita quadro

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Moduli
  • Soldi