Una scrittura privata per la vendita di mobili usati è un documento legale in cui le parti coinvolte, il venditore e l’acquirente, formalizzano l’accordo di vendita di beni mobili usati. Questo tipo di contratto serve a definire chiaramente i termini della vendita, proteggendo gli interessi di entrambe le parti.
La scrittura privata fornisce una prova tangibile dell’accordo e può essere utilizzata in caso di controversie. È consigliabile che entrambe le parti conservino una copia firmata del documento.
Come compilare una scrittura privata vendita mobili usati
Una scrittura privata per la vendita di mobili usati si apre con la presentazione del venditore e dell’acquirente, indicando i loro dati identificativi: nome, cognome, residenza o sede legale, recapiti e, qualora lo si ritenga opportuno, gli estremi di un documento d’identità. Questo passaggio serve a rendere inequivocabile l’identità delle parti e il ruolo che ciascuna ricopre nell’accordo.
Dopo aver identificato i soggetti, il documento prosegue con la descrizione dettagliata dei mobili in vendita. È consigliabile specificare la natura e la quantità degli oggetti, menzionando la tipologia (ad esempio, armadio, cassettiera, tavolo, sedie), il materiale principale, lo stile, il colore, eventuali segni di usura e tutto ciò che potrebbe incidere sul valore o sulla percezione dell’acquirente. Se sono presenti particolari difetti, riparazioni o componenti mancanti, è opportuno dichiararli con chiarezza, così da evitare contestazioni successive.
Successivamente si indica il prezzo pattuito, precisando se l’importo viene corrisposto in un’unica soluzione oppure suddiviso in più rate. In caso di pagamento dilazionato, conviene specificare la cadenza delle rate e le conseguenze di un eventuale ritardo, in modo che entrambe le parti siano consapevoli dei termini concordati. È altrettanto importante stabilire la forma di pagamento, che si tratti di bonifico bancario, assegno o contanti, con l’eventuale indicazione delle coordinate o dei riferimenti necessari per completare la transazione.
Nel corpo della scrittura privata si disciplinano le modalità e i tempi di consegna dei mobili. È possibile chiarire se il ritiro è a carico dell’acquirente o se il venditore si impegna a farli recapitare a domicilio, specificando il luogo, la data o l’intervallo di tempo in cui avverrà il trasferimento effettivo degli oggetti. Se lo spostamento avviene per mezzo di un servizio di trasporto, è opportuno indicare chi si assume i relativi costi e stabilire a chi spettano le responsabilità in caso di danni durante il tragitto.
Un aspetto spesso delicato è l’eventuale presenza di garanzie. In molti casi, i mobili usati vengono ceduti “così come sono”, senza particolari tutele post vendita. Se il venditore fornisce una forma di garanzia limitata, è bene descriverne i termini e la durata. Per rendere il contratto più trasparente, il venditore può dichiarare l’assenza di diritti di terzi o di vincoli che impediscano la libera vendita dei mobili. Qualora esista la necessità di regolare eventuali controversie, si inserisce una clausola che stabilisca il foro competente o la preferenza per un tentativo di mediazione prima di procedere legalmente.
L’accordo si conclude indicando luogo e data di firma, in modo da collegare il testo a un preciso contesto temporale. Entrambe le parti appongono la propria firma per attestare il consenso alle clausole esposte. Quando la compravendita riguarda beni di un certo pregio o quando si desidera ottenere una tutela legale maggiore, si può prendere in considerazione la registrazione del contratto presso gli uffici competenti o l’autenticazione delle firme da parte di un notaio. In ogni caso, l’importante è redigere un testo completo e trasparente, affinché l’acquirente e il venditore dispongano di un riferimento sicuro e incontestabile per la transazione conclusa.
Primo Esempio di scrittura privata vendita mobili usati
Il sig./sig.ra ……………………………. nato/a …………….. il …………………….. residente in ……………… via ……………………….. n ……………. codice fiscale n …………………. di seguito indicato come VENDITORE
E
Il sig./sig.ra ……………………………. nato/a …………….. il …………………….. residente in ……………… via ……………………….. n ……………. codice fiscale n …………………. di seguito indicato come ACQUIRENTE.
Con la presente scrittura privata, i signori in epigrafe indicati stabiliscono ed accettano quanto segue:
Oggetto della Vendita
Il sig. ………………………………… dichiara di trasferire, ai sensi dell’art.1470 c.c., al sig. ……………………………………, acquirente, la proprietà dei seguenti beni mobili usati: ……………………………, verso il corrispettivo di un prezzo.
Prezzo e Pagamento
Il prezzo è pattuito dalle parti per la somma di Euro ……….., da corrispondere al momento della stipula della presente scrittura privata.
Consegna del Bene
La consegna del bene avviene contestualmente alla stipula del presente atto.
Se il venditore desidera che la consegna sia effettuata al suo domicilio in …………………….. alla via ………………………….. n………, le spese di trasporto sono a carico dell’acquirente.
Garanzia sui Beni
Il venditore garantisce, a norma dell’art 1490 c.c., che i beni sono immuni da vizi e difetti.
Risoluzione delle Controversie
In caso di divergenza sulla qualità dei beni, le parti possono chiederne la verifica ai sensi dell’art.696 c.p.c.
Rinvii Normativi
Per quanto non previsto, si rinvia agli art.1470 e segg. e 1510 e segg. c.c.
Spese dell’Atto
Le spese per il presente atto e quelle accessorie sono a carico del compratore, ai sensi dell’art.1475 c.c.
Data ……………………..
Firma del Venditore …………………………….
Firma dell’Acquirente …………………………….
Secondo Esempio di scrittura privata vendita mobili usati
Scrittura Privata di Vendita di Mobili Usati
Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:
Sig./Sig.ra __, nato/a a __, il //, e residente in ____ a ,
CAP __, (), CF __, indicato in seguito anche come “Venditore”
e
Sig./Sig.ra __, nato/a a _, il //_, residente in ____ a
____ , CAP __, (), CF ____, indicato in seguito anche come “Acquirente” si conviene quanto segue.
Premesso
-che il/la Sig./Sig.ra ___ è proprietario/a dei seguenti mobili usati: __, così meglio identificati:__;
-che il Sig./la Sig.ra ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:
Vendita
Il Sig. __ vende al Sig. _____ che accetta il bene in oggetto nello stato in cui si trova, comprensivo di accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura.
Prezzo
Il prezzo viene fissato in € __,_ (____).
Modalità di Pagamento
Il suddetto importo verrà pagato dal Sig. secondo le seguenti modalità:____
Consegna
Il bene sarà consegnato al Sig./alla Sig.ra entro il ____ con spese di trasporto a carico di __.
Foro Competente
Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di:__
Letto, approvato e sottoscritto a __,
il _________________________
Firma del Venditore: __
Firma dell’Acquirente: __