Una scrittura privata è un documento non pubblico che viene redatto tra due o più parti per definire un accordo o una transazione. Nel contesto della vendita di un quadro, una scrittura privata serve a formalizzare la compravendita dell’opera d’arte tra il venditore e l’acquirente.
Sebbene una scrittura privata non sia registrata come un atto pubblico, ha comunque valore legale tra le parti coinvolte. È importante che il documento sia firmato da entrambe le parti per confermare l’accordo e rendere il contratto vincolante. In caso di disputa, la scrittura privata può essere utilizzata come prova in un contesto legale.
Come compilare una scrittura privata per vendita quadro
Una scrittura privata per la vendita di un quadro rappresenta un accordo scritto tra due parti, finalizzato a stabilire in modo chiaro e vincolante le condizioni di trasferimento dell’opera. Per prima cosa è opportuno aprire il documento con un’introduzione che identifichi i soggetti coinvolti, indicando con precisione nome, cognome, eventuale ragione sociale, dati anagrafici e recapiti. Successivamente si descrive nel dettaglio l’oggetto della vendita, vale a dire il quadro: è utile specificarne il titolo, l’autore, le dimensioni, la tecnica pittorica, lo stato di conservazione e qualunque caratteristica che possa influire sul valore dell’opera o sulla sua unicità.
Nella stessa sezione del testo occorre precisare il prezzo concordato. Può essere utile spiegare se il pagamento avverrà in un’unica soluzione o a rate e con quale modalità: bonifico bancario, assegno, contanti o altro. È consigliabile inserire anche eventuali termini di consegna: alcuni preferiscono richiedere un anticipo al momento della firma e saldare il restante all’atto di ritiro o spedizione del quadro. In questo passaggio del documento si possono aggiungere indicazioni sulle responsabilità relative al trasporto o all’imballaggio, onde evitare future controversie su eventuali danni.
Nel corpo della scrittura privata si affronta anche la questione dell’autenticità: spesso il venditore dichiara la provenienza del quadro e fornisce la relativa documentazione, come attestati o certificati di autenticità. È utile chiarire se tali documenti esistano e in che modo verranno forniti all’acquirente. Si possono includere anche clausole che garantiscano la riservatezza dei termini della transazione, soprattutto nel caso di opere particolarmente pregiate o di vendite tra collezionisti.
Prima di giungere alle conclusioni, è consigliabile inserire una clausola che definisca come gestire eventuali controversie, per esempio indicando il foro competente o specificando la preferenza per un arbitrato. Infine è buona norma concludere il testo con data, luogo e con la firma di entrambe le parti. Per dare maggiore validità al documento, è possibile procedere all’autentica delle firme o alla registrazione, a seconda dell’importanza e del valore dell’operazione.
Primo Esempio di scrittura privata per vendita quadro
Scrittura Privata per la Vendita di un Quadro
VENDITORE:
Sig./Sig.ra ……………………………. nato/a …………….. il …………………….. residente in ……………… via …………………….. n ……………. codice fiscale n ………………….
ACQUIRENTE:
Sig./Sig.ra ……………………………. nato/a …………….. il …………………….. residente in ……………… via …………………….. n ……………. codice fiscale n ………………….
Con la presente scrittura privata i signori in epigrafe indicati stabiliscono ed accettano quanto segue:
1. Oggetto del Contratto
Il sig. …………………………………… dichiara di trasferire ai sensi dell’art. 1470 c.c., il sig. …………………………………… acquirente, la proprietà del seguente bene: quadro denominato “Titolo del Quadro”, realizzato dall’artista Nome Artista, anno di realizzazione, dimensioni e tecniche utilizzate verso il corrispettivo di un prezzo.
2. Prezzo di Vendita
Il prezzo è pattuito dalle parti per la somma di Euro ……….
3. Consegna
La consegna del bene avviene contestualmente alla stipula del presente contratto. Se il venditore desidera che la consegna sia effettuata al suo domicilio in ……………………… al via …………………………………… n ………, le spese di trasporto sono a suo carico.
4. Garanzia
Il venditore garantisce, a norma dell’art. 1490 c.c., che il quadro è immune da vizi e difetti.
5. Verifica della Qualità
In caso di divergenza sulla qualità del quadro, le parti possono chiederne la verifica ai sensi dell’art. 696 c.p.c.
6. Disposizioni Generali
Per quanto non previsto, si rinvia agli art. 1470 e segg. e 1510 e segg. c.c.
7. Spese
Le spese per il presente atto e quelle accessorie sono a carico del compratore, ai sensi dell’art. 1475 c.c.
Data: ……………………..
Luogo: ……………………..
Firma del Venditore: …………………………………
Firma dell’Acquirente: …………………………………
“`
Secondo Esempio di scrittura privata per vendita quadro
Scrittura Privata di Vendita Quadro
Con la presente scrittura privata, valevole a tutti gli effetti di legge, tra le parti:
Sig./Sig.ra [Nome e Cognome Venditore], nato/a a [Luogo di Nascita], il [Data di Nascita], e residente in [Indirizzo Venditore], [Città], CAP [CAP], ([Provincia]), CF [Codice Fiscale Venditore], indicato in seguito anche come “Venditore”
e
Sig./Sig.ra [Nome e Cognome Acquirente], nato/a a [Luogo di Nascita], il [Data di Nascita], residente in [Indirizzo Acquirente], [Città], CAP [CAP], ([Provincia]), CF [Codice Fiscale Acquirente], indicato in seguito anche come “Acquirente”
si conviene quanto segue.
Premesso
che il/la Sig./Sig.ra [Nome e Cognome Venditore] è proprietario/a del quadro intitolato “[Titolo del Quadro]”, così meglio identificato: [Descrizione dettagliata del quadro, inclusi dimensioni, tecnica utilizzata, anno di realizzazione, eventuale numero di serie, etc.];
che il Sig./la Sig.ra ne garantisce, con la presente scrittura privata, sia la proprietà che la libertà da vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:
Oggetto della Vendita: Il Sig. [Nome Venditore] vende al Sig. [Nome Acquirente] il quadro sopra descritto, che l’acquirente accetta nello stato in cui si trova, comprensivo di eventuali accessori/dotazioni, elencati in dettaglio nel retro della presente scrittura;
Prezzo di Vendita: Il prezzo viene fissato in € [Importo], ([Importo in Lettere]).
Modalità di Pagamento: Il suddetto importo verrà pagato dal Sig. [Nome Acquirente] secondo le seguenti modalità: [Descrizione delle modalità di pagamento, ad esempio bonifico bancario, assegno, etc.].
Consegna del Bene: Il quadro sarà consegnato al Sig./alla Sig.ra [Nome Acquirente] entro il [Data di Consegna] con spese di trasporto a carico di [Venditore/Acquirente].
Per ogni controversia le parti eleggono quale foro esclusivo quello di: [Foro Competente].
Letto, approvato e sottoscritto a [Luogo], il [Data].
—
Firme:
Venditore:
____
Acquirente: